Il Meridionalismo: Conoscere il passato per comprendere il presente
- Created on Mercoledì, 08 Maggio 2013 15:35
Si è svolta il 26 aprile, presso la sala conferenze immersa nel verde di CODRA Mediterranea (Pignola, PZ), la prima giornata dei lavori del Convegno dedicato a Giustino Fortunato e Francesco Saverio Nitti.
Il Convegno di studi “Il Meridionalismo: conoscere il passato per comprendere il presente” organizzato dalla Dirigente Scolastica Caterina Perta dell’IPASR “Giustino Fortunato” di Potenza giunge così alla sua terza edizione dedicata a Giustino Fortunato e Francesco Saverio Nitti, protagonisti ed interpreti della questione meridionale. In questo scenario particolare, si sono ritrovati studenti e docenti delle quattro sedi coordinate del Professionale G. Fortunato (Genzano, Lagopesole, Potenza, Sant’Arcangelo) per ascoltare gli interventi di studio e approfondimento previsti dal programma.
Dopo il saluto e l’introduzione dettagliata della Dirigente Caterina Perta sull’importanza storica e sociale delle figure di Fortunato e Nitti per il Mezzogiorno d’Italia, i saluti dell’Assessore Provinciale alla Cultura Francesco Pietrantuono, del Sindaco di Pignola Ignazio Petrone, del Presidente di CODRA Mediterranea Sergio De Simone, l’Ispettore MIUR Francesco Fasolino riporta i saluti della Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale e introduce i principali relatori: Oreste Lo Pomo, Caporedattore TG3 Basilicata, con il suo intervento dal titolo “Dal Meridionalismo di Nitti al Meridionalismo di oggi” e Luigi Fusco Girard, professore dell’Università Federico II di Napoli e Consulente delle Nazioni Unite, con l'intervento dal titolo “Il conflitto ambiente-sviluppo economico del Mezzogiorno. Quali buone pratiche per una sua gestione sostenibile”.