Il Vivaio del Mediterraneo
l Vivaio, situato nella vallata sottostante lo splendido complesso orografico dei monti Sellata-Volturino, nel territorio comunale di Pignola (PZ), interessa una superficie di alcune decine di ettari.
La produzione del materiale vivaistico è attualmente rivolta verso:
- Interventi finalizzati alla conservazione e al mantenimento della biodiversità forestale;
- Interventi di selvicoltura tradizionale in ambito collinare e montano;
- Interventi di ricomposizione e restauro ambientale;
- Interventi di ingegneria naturalistica in ambito montano e non: versanti in erosione,zone degradate, corsi d’acqua e cave;
- Interventi di ingegneria naturalistica lungo le coste: consolidamento e ricostruzione di sistemi dunali.
Consapevole della particolarità di questi ambiti territoriali, il vivaio ha orientato la sua produzione verso materiale altamente specializzato, di provenienza locale e garantita dal sistema di qualità aziendale in modo da avere una produzione di ecotipi con caratteristiche ecologiche idonee al sito di futura destinazione.
La moderna struttura vivaistica, destinata alla produzione di materiale vegetale, consente la fornitura di prodotti e servizi e la disponibilità di ecotipi locali di elevato livello qualitativo rigidamente autoctoni di ecotipi locali ed economicamente competitivi, tutti gli step del processo produttivo sono, rispondenti alle rigide normative fitosanitarie del settore, nonchè controllati da CODRA Mediterranea nell'ambito di un sistema certificato, in base alla normativa UNI EN ISO 9001.
Le operazioni di riproduzione del materiale vegetale vengono effettuate sfruttando le Serre annesse al vivaio, costituite da ampie strutture climatizzate capaci di riprodurre condizioni ambientali adatte a specie il cui optimum è diverso da quello presente nell’ambiente esterno del vivaio.