Chi Siamo
CODRA Mediterranea s.r.l., da oltre quindici anni si occupa di recupero ambientale, investendo risorse private per acquisire e sviluppare know-how e tecnologie avanzate nel settore ambientale in genere e del restauro di ambienti degradati in particolare, anche grazie a rapporti di collaborazione scientifica e professionale con Istituti di Ricerca, Università e Centri scientifici pubblici e privati, nazionali ed internazionali.
Il Centro progetta e brevetta innovativi interventi di recupero ambientale finalizzati alla ricostruzione di cordoni dunali e retrodunali nella lotta alla desertificazione, oppure al consolidamento del suolo e dei dissesti idrogeologici con sistemi di ingegneria naturalistica, alla depurazione delle acque mediante l’impiego esclusivo delle piante, o ancora a interventi di forestazione e riforestazione di medie e grandi superfici per la lotta all’incremento dell’effetto serra.
Nel corso degli ultimi anni l’attenzione nei confronti della salvaguardia della biodiversità è andata sempre più crescendo e si è preso coscienza della necessità dell’adozione di misure idonee per la difesa degli habitat di origine della specie a rischio, (conservazione in situ, ovvero direttamente all’interno degli habitat originari) e ove questo non fosse possibile, a causa di situazioni già gravemente compromesse adottare la conservazione ex situ (al di fuori degli habitat originari) del germoplasma endemico. Prevedendo questo, CODRA Mediterranea si è dotata, già da anni, di una propria Banca del Germoplasma, una struttura all`avanguardia che consente di effettuare la conservazione ex situ, a medio e lungo termine, del germoplasma endemico in condizioni di vita latente.
L'Azienda, inoltre, è dotata di strutture vivaistiche atte alla riproduzione e moltiplicazione di specie autoctone nonchè specie arbustive ed arboree di interesse forestale e ornamentale.
Il vivaio ha orientato la sua produzione verso materiale altamente specializzato, di provenienza locale e garantita dal sistema di qualità aziendale in modo da avere produzioni di ecotipi con caratteristiche ecologiche idonee al sito di futura destinazione. La moderna struttura vivaistica, si avvale anche di serre annesse al vivaio, costituite da ampie strutture climatizzate capaci di riprodurre condizioni ambientali adatte a specie il cui optimum è diverso da quello presente nell’ambiente esterno del vivaio.